Nel testo definitivo della nuova Legge di Bilancio 2022 il Governo ha introdotto il bonus affitto giovani under 31.
COS’È
Si tratta di una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di euro 2.000 di detrazione.
A CHI SPETTA
Il bonus affitto giovani under 31 per il 2022 è destinato ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti che:
• siano in possesso di un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro;
• abbiano stipulato un contratto di locazione ai sensi della Legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’intera unità immobiliare o porzione di essa da destinare a propria abitazione principale.
PER QUALI IMMOBILI
L’immobile oggetto della locazione
• dev’essere diverso dalla casa principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge
• non deve essere incluso nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9
• non deve essere vincolato ai sensi della Legge 1 giugno 1939, n. 1089;
• non deve essere un alloggio di edilizia residenziale pubblica;
• non deve avere finalità turistiche
COME FUNZIONA
Spetta agli aventi diritto per i primi 4 anni di locazione. Il bonus consta di una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione con un tetto massimo di euro 2.000.
Ulteriori chiarimenti sui contratti di locazione ammessi e sulle modalità di erogazione arriveranno con i decreti attuativi
Contattaci https://studioantonellamuzi.it/contatti/
